Antologia poetica

« Older   Newer »
  Share  
Percival
icon10  view post Posted on 28/1/2008, 09:48




Folgorato dalla performance mastelliana apro questa nuovo topic.
Siete tutti invitati a postare le vostre poesie preferite e se volete anche un pensiero o un commento sulle stesse...

Comincio io con questo bel sonetto di Tommaso Campanella, poesia didascalica in cui riecheggiano temi e motivi che poi saranno tipici di molta produzione poetica ottocentesca (Giusti, Belli, Porta, Trilussa).

XXXIII
Della plebe


Il popolo è una bestia varia e grossa,
ch'ignora le sue forze; e però stassi
a pesi e botte di legni e sassi,
guidato da un fanciul che non ha possa,
ch'egli potria disfar con una scossa:
ma lo teme e lo serve a tutti spassi.
Né sa quanto è temuto, ché i bombassi
fanno un incanto, che i sensi gli ingrossa.
Cosa stupenda! e' s'appicca e imprigiona
con le man proprie, e si dà morte e guerra
per un carlin di quanti egli al re dona.
Tutto è suo quanto sta fra cielo e terra,
ma nol conosce; e, se qualche persona
di ciò l'avvisa, e' l'uccide ed atterra.



Il sonetto costituisce una sorta di metafora continuata in cui il popolo è rappresentato come una ottusa bestia da soma inconsapevole della propria forza:
"Il popolo è una bestia varia e grossa, / ch'ignora le sue forze; e però stassi / a [o dovrà leggersi a'?] pesi e botte di legni e di sassi, / guidato da un fanciul che non ha possa, / ch'egli potria disfar con una scossa: / ma lo teme e lo serve a tutti spassi".
L'intento è quello di mettere in evidenza il contrasto tra il mostruoso complesso di immane forza e di immane stupidità costitutivo della plebe e la docilità con la quale essa si lascia menare "da un fanciul che non ha possa".

Costui non necessita di coadiutori per governare la bestia varia e grossa che provvede da sé a soggiogarsi: "Cosa stupenda! e' s'appicca e imprigiona / con le man proprie, e si dà morte e guerra / per un carlin di quanti egli al re dona". "

Secondo alcuni critici 'Bombassi' è parola di conio campanelliano a designare il fasto e l'alterigia dei tiranni (cfr. il latino bombus, frastuono); la più probabile derivazione pare quella dallo spagnuolo bombazo, scoppio di bomba". Sulla stessa linea la Bolzoni precisa: "Forse il termine, più che ai tiranni direttamente, si può riferire agli imbonitori del popolo, che servono il tiranno (ad esempio sofisti, ipocriti, poeti menzogneri)" (T. CAMPANELLA, Opere letterarie, Torino, Utet, 1977, p. 193, n. 2).
I maliosi bombassi sono allora la manifestazione sonora di un'autorità numinosa e arcana che si esprime e si rivela attraverso acclamazioni di masse plaudenti, clangori di tube, tonar di ferree canne, spettacolari giochi pirotecnici, lasciando la plebe attonita, satisfatta e stupida (Paolo Luparia).

Edited by Percival - 15/2/2008, 07:17
 
Top
Percival
view post Posted on 29/1/2008, 10:08




‘A LIVELLA

scaricabile QUI in MP3, recitata dallo stesso de Curtis www.unmondoaparte.it.

Ogn’anno, il due novembre, c’è l’usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll’adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.

Ogn’anno, puntualmente, in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch’io ci vado, e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo ‘e zi’ Vicenza.

St’anno m’é capitato ‘navventura…
dopo di aver compiuto il triste omaggio.
Madonna! si ce penzo,e che paura!,
ma po’ facette un’anema e curaggio.

‘O fatto è chisto, statemi a sentire:
s’avvicinava ll’ora d’à chiusura:
io, tomo tomo, stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.

“Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l’11 maggio del’31″

‘O stemma cu ‘a curona ‘ncoppa a tutto…
…sotto ‘na croce fatta ‘e lampadine;
tre mazze ‘e rose cu ‘na lista ‘e lutto:
cannele, cannelotte e sei lumine.

Proprio azzeccata ‘a tomba ‘e stu signore
nce stava ‘n ‘ata tomba piccerella,
abbandunata, senza manco un fiore;
pe’ segno, sulamente ‘na crucella.

E ncoppa ‘a croce appena se liggeva:
“Esposito Gennaro - netturbino”:
guardannola,che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!

Questa è la vita! ‘ncapo a me penzavo…
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s’aspettava
ca pur all’atu munno era pezzente?

Mentre fantasticavo stu penziero,
s’era ggià fatta quase mezanotte,
e i’rimanette ‘nchiuso priggiuniero,
muorto ‘e paura…nnanze ‘e cannelotte.

Tutto a ‘nu tratto, che veco ‘a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse ‘a parte mia…
Penzaje:stu fatto a me mme pare strano…
Stongo scetato…dormo, o è fantasia?

Ate che fantasia; era ‘o Marchese:
c’o’ tubbo, ‘a caramella e c’o’ pastrano;
chill’ato apriesso a isso un brutto arnese;
tutto fetente e cu ‘nascopa mmano.

E chillo certamente è don Gennaro…
‘omuorto puveriello…’o scupatore.
‘Int ‘a stu fatto i’ nun ce veco chiaro:
so’ muorte e se ritirano a chest’ora?

Putevano sta’ ‘a me quase ‘nu palmo,
quanno ‘o Marchese se fermaje ‘e botto,
s’avota e tomo tomo…calmo calmo,
dicette a don Gennaro: “Giovanotto!

Da Voi vorrei saper, vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir, per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!

La casta è casta e va, si, rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava, si, inumata;
ma seppellita nella spazzatura!

Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d’uopo, quindi,che cerchiate un fosso
tra i vostri pari, tra la vostra gente”

“Signor Marchese, nun è colpa mia,
i’nun v’avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa’ sta fesseria,
i’ che putevo fa’ si ero muorto?

Si fosse vivo ve farrei cuntento,
pigliasse ‘a casciulella cu ‘e qquatt’osse
e proprio mo,obbj’…’nd’a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n’ata fossa”.

“E cosa aspetti, oh turpe malcreato,
che l’ira mia raggiunga l’eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!”

“Famme vedé…-piglia sta violenza…
‘A verità, Marché, mme so’ scucciato
‘e te senti; e si perdo ‘a pacienza,
mme scordo ca so’ muorto e so mazzate!…

Ma chi te cride d’essere…nu ddio?
Ccà dinto,’o vvuo capi, ca simmo eguale?…
…Muorto si’tu e muorto so’ pur’io;
ognuno comme a ‘na’ato è tale e quale”.

“Lurido porco!…Come ti permetti
paragonarti a me ch’ebbi natali
illustri, nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?”.

“Tu qua’ Natale…Pasca e Ppifania!!!
T”o vvuo’ mettere ‘ncapo…’int’a cervella
che staje malato ancora e’ fantasia?…
‘A morte ‘o ssaje ched”e?…è una livella.

‘Nu rre,’nu maggistrato,’nu grand’ommo,
trasenno stu canciello ha fatt’o punto
c’ha perzo tutto,’a vita e pure ‘o nomme:
tu nu t’hè fatto ancora chistu cunto?

Perciò, stamme a ssenti…nun fa”o restivo,
suppuorteme vicino-che te ‘mporta?
Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive:
nuje simmo serie…appartenimmo à morte!”
Antonio De Curtis

Edited by Percival - 15/2/2008, 07:17
 
Top
Percival
view post Posted on 1/2/2008, 10:20




Edgar Lee Masters
"Carl Hamblin" : poesia tratta dall'antologia di Spoon River ed i cui versi sono scolpiti sulla tomba dell'anarchico Giuseppe Pinelli, nel cimitero di Carrara.

La rotativa del “Clarion” di Spoon River venne distrutta
e io incatramato e impiumato,
per aver pubblicato questo, il giorno che gli Anarchici furono impiccati a Chicago:
“Io vidi una donna bellissima, con gli occhi bendati
ritta sui gradini di un tempio marmoreo.
Una gran folla le passava dinanzi,
alzando al suo volto il volto implorante.
Nella sinistra impugnava una spada.
Brandiva questa spada,
colpendo ora un bimbo, ora un operaio,
ora una donna che tentava ritrarsi, ora un folle.
Nella destra teneva una bilancia;
nella bilancia venivano gettate monete d’oro
da coloro che schivavano i colpi di spada.
Un uomo in toga nera lesse da un manoscritto:
‘Non guarda in faccia a nessuno’.
Poi un giovane col berretto rosso
balzò al suo fianco e le strappò la benda.
Ed ecco, le ciglia eran tutte corrose
sulle palpebre marce;
le pupille bruciate da un muco latteo;
la follia di un’anima morente
le era scritta sul volto.
Ma la folla vide perché portava la benda”.


Edgar Lee Masters (1869-1950) è considerato uno dei maggiori poeti americani del '900. Nato in Kansas, trascorse l'infanzia a Petersburg, cittadina dell'Illinois, bagnata dal Fiume Sangamon.
Da questi luoghi e, soprattutto, dagli epitaffi del cimiteri di Oakland Hills e Lewiston trasse ispirazione per la sua "Antologia di Spoon River", raccolta poetica uscita quando ormai l'autore aveva 46 anni, e che fu la sola sua opera a riscuotere successo.
Protagonisti dell'Antologia sono gli "ospiti" del cimitero di un'immaginaria cittadina della provincia americana, ciascuno dei quali prende la parola per raccontare la storia o un episodio della propria vita ovvero per esortare ed ammonire i posteri.
Carl Hamblin, il giornalista progressista del paese, racconta di essere stato cosparso di catrame e piume*, per aver pubblicato sul suo giornale, "Il Clarion", un'allegoria della giustizia, in segno di protesta contro l'impiccagione dei Martiri di Chicago.
La donna bendata con la spada e la bilancia allude ovviamente alla giustizia (di una volta?), il cui funzionamento Masters conosceva da vicino, avendo esercitato fino alla morte la professione di avvocato.


* nei paesi anglosassoni cospargere di catrame e piume era un modo per esporre una persona al pubblico ludibrio, una sorta di gogna o linciaggio morale.
Ancora pochi mesi fa ha fatto scalpore, in Irlanda e non solo, la notizia dello spacciatore legato da sconosciuti "giustizieri" ad un palo con un cartello al collo e cosparso di piume e catrame.

Edited by Percival - 26/2/2008, 22:54
 
Top
Percival
view post Posted on 13/2/2008, 01:28




Giosuè Carducci - La leggenda di Teodorico*

da Rime Nuove (1861-1867)

Su 'l castello di Verona
Batte il sole a mezzogiorno,
Da la Chiusa al pian rintrona
Solitario un suon di corno,

Mormorando per l'aprico
Verde il grande Adige va;
Ed il re Teodorico
Vecchio e triste al bagno sta.

Pensa il dì che a Tulna ei venne
Di Crimilde nel conspetto
E il cozzar di mille antenne
Ne la sala del banchetto,

Quando il ferro d'Ildebrando
Su la donna si calò
E dal funere nefando
Egli solo ritornò.

Guarda il sole sfolgorante
E il chiaro Adige che corre,
Guarda un falco roteante
Sovra i merli de la torre;

Guarda i monti da cui scese
La sua forte gioventù,
Ed il bel verde paese
Che da lui conquiso fu.

Il gridar d'un damigello
Risonò fuor de la chiostra:
"Sire, un cervo mai sì bello
Non si vide a l'età nostra.

Egli ha i piè d'acciaro a smalto,
Ha le corna tutte d'òr".
Fuor de l'acque diede un salto
Il vegliardo cacciator.

"I miei cani, il mio morello,
Il mio spiedo" egli chiedea;
E il lenzuol quasi un mantello
A le membra si avvolgea.

I donzelli ivano. In tanto
Il bel cervo disparí,
E d'un tratto al re da canto
Un corsier nero nitrì.

Nero come un corbo vecchio,
E ne gli occhi avea carboni.
Era pronto l'apparecchio,
Ed il re balzò in arcioni.

Ma i suoi veltri ebber timore
E si misero a guair,
E guardarono il signore
E no 'l vollero seguir.

In quel mezzo il caval nero
Spiccò via come uno strale
E lontan d'ogni sentiero
Ora scende e ora sale:

Via e via e via e via,
Valli e monti esso varcò.
Il re scendere vorrìa,
Ma staccar non se ne può.

Il più vecchio ed il più fido
Lo seguìa de' suoi scudieri,
E mettea d'angoscia un grido
Per gl'incogniti sentieri:

"O gentil re de gli Amali,
Ti seguii ne' tuoi be' dì,
Ti seguii tra lance e strali,
Ma non corsi mai così.

Teodorico di Verona,
Dove vai tanto di fretta?
Tornerem, sacra corona,
A la casa che ci aspetta?".

"Mala bestia è questa mia,
Mal cavallo mi toccò:
Sol la Vergine Maria
Sa quand'io ritornerò".

Altre cure su nel cielo
Ha la Vergine Maria:
Sotto il grande azzurro velo
Ella i martiri covrìa,

Ella i martiri accoglieva
De la patria e de la fé;
E terribile scendeva
Dio su 'l capo al goto re.

Via e via su balzi e grotte
Va il cavallo al fren ribelle:
Ei s'immerge ne la notte,
Ei s'aderge in vèr' le stelle.

Ecco, il dorso d'Appennino
Fra le tenebre scompar,
E nel pallido mattino
Mugghia a basso il tosco mar.

Ecco Lipari, la reggia
Di Vulcano ardua che fuma
E tra i bòmbiti lampeggia
De l'ardor che la consuma:

Quivi giunto il caval nero
Contro il ciel forte springò
Annitrendo; e il cavaliero
Nel cratere inabissò.

Ma dal calabro confine
Che mai sorge in vetta al monte?
Non è il sole, è un bianco crine;
Non è il sole, è un'ampia fronte

Sanguinosa, in un sorriso
Di martirio e di splendor:
Di Boezio è il santo viso,
Del romano senator.


Teodorico: re del popolo germanico dei Visigoti. Dopo la caduta dell'impero Romano, scacciato il re Erulo Odoacre, governò sull'Italia e sulla Spagna, ufficialmente quale emissario dell'imperatore d'oriente, in realtà da monarca assoluto.
Inizialmente si circondò di funzionari romani, di cui tuttavia in tarda età cominciò a diffidare, temendo un complotto.
Mandò a morte, tra gli altri, il senatore e filosofo romano Severino Boezio con l'accusa di tradimento.

In questa poesia Carducci riprende l'antica leggenda secondo la quale Teodorico sarebbe stato rapito nel suo castello di Verona da un cavallo infernale, trasportato all'isola di Lipari e qui scaraventato nella bocca dello Stromboli.
Il motivo gotico e la forma popolare della ballata, mentre sembrano arieggiare ad un romanticismo d'occasione, forniscono lo spunto per una feroce polemica patriottarda ed antiaustriaca, incentrata sulla superiorità della civiltà italiana (simboleggiata dal Boezio), erede di quella di Roma e sulla vendetta divina che si abbatte sullo straniero invasore.
Versi comunque bellissimi e di indubbio effetto nella loro semplicità.
Ho sempre adorato questa poesia, fin dalle medie.

Edited by Percival - 26/2/2008, 22:51
 
Top
Percival
view post Posted on 13/2/2008, 01:54




Altra ballata di chiara derivazione popolar fiabesca, ambientata in Spagna (l'Estremadura è una regione iberica ai confini col Portogallo), nazione ricca di leggende e importante fonte di ispirazione per il movimento romantico.

Piccola nota personale di colore: in seconda liceo scommisi un pacco di patatine che avrei imparato a memoria tutta questa poesia in un'ora (quella di matematica).
Vinsi la scommessa e durante l'intervallo sgranocchiai un pacco di "più gusto" (a proposito, esistono ancora?) acquistate a spese altrui .
Ricordo che all'epoca per autofinanziare i cd. viaggi di istruzione il preside Giuseppe Gesa aveva autorizzato noi studenti ad allestire nei corridoi del D'Aquino un piccolo spaccio di pizzette e snacks vari.
Che tempi quelli!

Il cavallo d'Estremadura
di Luigi Carrer (1801-1850)*


Batte il pian d'Estremadura
indomabile un destrier;
tristo è il regno e n'han paura
duchi, prenci e cavalier.

"Chi gli ponga freno e sella,
pur ch'ei sia di nostra fé,
sarà sposo d'Isabella,
sarà genero del re".

Così va di terra in terra
proclamando un banditor;
ma sei mesi son ch'egli erra,
né comparve il prode ancor.

Di Granata e di Castiglia
le contrade visitò,
vide Cadice e Siviglia,
Tago e Duro valicò.

D'Ovïedo e di Pamplona
trascorrea le piazze invan,
e la Murcia e l'Aragona
e il bel suolo catalan.

Ma un oscuro di Biscaglia,
ricco sol del proprio cor,
si profferse alla battaglia
col selvaggio corridor.

Ai magnati parve strano
quel coraggio e lo beffar:
- Se non hai la striglia in mano
l'arte tua non potrai far. -

Non rispose, ma contenne
la giusta ira dentro sé!
ed attese finché ottenne
d'esser tratto innanzi al re.

Quivi giunto tal ragiona
(ma pria il capo si scoprì):
- È egli ver, Sacra Corona,
ciò che intesi da più dì ?

Che chi ponga freno e sella
a un destrier che terror dà,
sarà sposo d'Isabella
e tuo genero sarà ? -

- È mio bando quel che sode -
la risposta fu del re;
- questo il premio sia del prode
pur ch'ei sia di nostra fé. -


Tacque appena, che il valente
mosse pronto pel sentier,
dove appar più di sovente
l'indomabile destrier.

Poco va che fiero ascolta
un nitrito rimbombar,
e la gente in fuga volta,
solo il lascia a battagliar.

Era il sole a cader presso,
e il re stavasi al verone;
Isabella avea da presso
e moveale tal sermone:

- Partì, sorto appena il giorno
quell'ardito Biscaglin;
cade il sol, né fa ritorno;
qual ne pensi sia il destin ? -

E la figlia rispondea:
- Padre mio, non so temer:
molto il volto promettea
dell'incognito stranier. -


Disse appena, che di grida
la contrada risuonò:
riede il prode, e seco guida
il destriero che domò.

Una folla gli fa scorta
e festeggia il suo valor;
ei senz'altro al re si porta
con a mano il corridor.

- Ecco, ei dice, freno e sella
il destriero ebbe da me:
mia la mano è d'Isabella
e mio suocero tu se'. -

Si conturba a quell'accento
il monarca, e vorria già ...
ma un avanzo di spavento
verecondo e mite il fa.

Indi parla: - Ardita inchiesta
biscaglin t'ascolto far:
il tuo stato manifesta,
perch'io sappia a chi parlar. -

Di ciò allor non mi chiedesti
che a pugnar venni per te :
il mio stato son miei gesti,
essi parlano per me.

A te basti saper questo:
che anch'io venero Gesù,
di me al cielo è noto il resto,
che m'arrise e meco fu. -

Ma il monarca gli ripiglia:
- Biscaglin, garrir non val,
non fia sposo di mia figlia
chi non è sangue real.

Chiedi vesti, chiedi anella,
ogni cosa avrai da me:
ma non chiedermi Isabella
se non sei sangue di re. -

- Non di vesti non d'anella
il mio patto fu con te,
a concedermi Isabella
obbligasti la tua fé. -

- Del mio regno ogni altra bella
con gran dote avrai da me;
ma la mano d'Isabella
non avrà chi non sia re. -

- Non parlarmi d'altra bella,
non vo' dote aver da te:
io pugnai per Isabella
la tua fede attienmi o re ! -

- Or ben dunque quinci parti,
arrogante avventurier:
e tra noi non più mostrarti,
se vuoi vivo rimaner. -

Tacque l'altro e un guardo bieco
sul monarca fulminò;
poi si trasse, e trasse seco
il destriero che domò.

Non s'intese più novella
né di lui, né del destrier,
ma sul volto d'Isabella
siede un torbido pensier.

Indi a un anno un re potente
a richiederla ne vien:
non ricusa ella né assente,
sempre tacita si tien.

Ma il re padre ha pattuito,
e le nozze si bandir;
da più parti al sacro rito
genti veggonsi venir.

Nell'augusta cattedrale
più e più calca ognor si fa,
colla mitra e il pastorale
l'arcivescovo vi è già.

Sulla porta in volto tetro
stan valletti e alabardier
per tener la plebe addietro
e far largo ai cavalier.

Già il real corteo s'appressa
delle trombe in mezzo al suon,
incominciasi la messa
e al suo posto ognun si pon.

È l'altar parato a festa,
molte son le face e i fior;
Isabella è in bianca vesta
tra lo sposo e il genitor.

Una voce sorda sorda,
che scorrendo intorno va,
di Biscaglia l'uom ricorda:
dice alcun: - S'ei fosse qua ! -

Ma il tremendo ufficio e santo
non appena cominciò,
della chiesa in qualche canto
un tumulto si levò.

Manda l'organo un concerto
qiuasi il tocchi arcanA man,
ogni lume a un tratto è spento
e rimugge il tuon lontan.

Poi dei molti in terra sparsi
aprir vedesi un avel,
e un destriero in su levarsi,
cui ravvisa ognun per quel;

quel che sella s'ebbe e freno
dall'oscuro avventurier,
dopo aver di tema pieno
il monarca e il regno intier.

All'orrendo apparimento
chi sta fermo più non v'è:
tutti incalza lo spavento
e cogli altri sposo e re.

Ma colei che al rito venne
senza opporsi né assentir,
al suo posto si mantenne,
mentre gli altri via fuggir.

Il cavallo a lei da presso
si va tosto ad accosciar,
ed invitala sommesso
sul suo dorso di montar.

Confidente la donzella
su vi sale e piglia il fren,
e il destrier con essa in sella
fugge al pari del balen.

Fuori uscito della chiesa
tutta scorre la città;
poi dei campi la via presa,
dove andasse alcun nol sa.

Lo spavento a mano a mano,
nella plebe si calmò,
ma calmarsi cerca invano
il monarca che nol può.

Crede ognor, tra un rito pio,
spenti i ceri di veder,
ode sempre un calpestio
come zampa di destrier.

Chiede a ognuno che gli s'accosta
d'un stranier che dee arrivar:
ed udita la risposta
si rimette a interrogar.

Così visse senza mente
presso un anno poi mancò,
e al più prossimo parente
la corona abbandonò.

Non s'intese più novella
dell'ignoto avventurier,
e né manco d'Isabella
che scomparve sul destrier.


*Scrittore e poeta veneziano. Esponente del tardoromanticismo.

Edited by Percival - 13/2/2008, 12:43
 
Top
Percival
view post Posted on 14/2/2008, 13:02




Vincenzo Cardarelli (da Poesie,1936-1942)

Gabbiani

Non so dove i gabbiani abbiano il nido,
ove trovino pace.
Io son come loro
in perpetuo volo.
La vita la sfioro
com'essi l'acqua ad acciuffare il cibo.
E come forse anch'essi amo la quiete,
la gran quiete marina,
ma il mio destino è vivere
balenando in burrasca.
 
Top
Percival
view post Posted on 9/3/2008, 13:58




BENEDICTION



Quando, per decreto di potenze superiori,
il Poeta appare in questo mondo di noia,
sua madre spaventata e bestemmiando
stringe i pugni a Dio che ne ha pietà:

<< Avessi partorito un groviglio di vipere,
piuttosto che nutrire questa derisione!
Maledetta la notte degli effimeri piaceri
quando il mio ventre concepì quest’espiazione!



Poiché mi hai scelta fra tutte le donne
per essere disgusto del mio triste marito,
e non posso gettare questo aborto di natura,
come un biglietto d'amore tra le fiamme


farò rimbalzare il tuo odio che mi opprime
sullo strumento maledetto delle tue malvagità,
e torcerò a tal punto quest'albero spregevole
che non potrà più germogliare la sua peste! >>



Cosi inghiotte la schiuma del suo odio
e lei, che non comprende i disegni eterni,
lei stessa prepara in fondo alla Geenna
i roghi consacrati ai crimini materni.



Pure, sotto la tutela invisibile d'un Angelo,
s'inebria di sole quel Figlio ripudiato
e in tutto ciò che beve e mangia
ritrova l'ambrosia e il nettare vermiglio.



Gioca col vento, parla con le nuvole,
e cantando s'inebria del calvario;
e lo Spirito, che lo segue in quel pellegrinaggio,
piange nel vederlo gaio come uccel di bosco



L'osservano con timore quelli che vuole amare,
oppure, arditi per la sua tranquillità,
si divertono a strappargli un lamento
e provano la loro ferocia su di lui.


Mischiano cenere e impuri sputi
nel pane e nel vino destinati alla sua bocca,
buttano con ipocrisia ciò che egli tocca,
e si accusano di aver messo i piedi sui suoi passi.


Grida sulla pubblica piazza la sua donna:
<< Mi trova tanto bella da adorarmi,
per cui farò il mestiere degli antichi idoli,
diventerò d'oro come quelli un tempo;


m'ubriacherò di nardo, incenso, e mirra,
di genuflessioni, di carni e di vini,
per sapere se posso usurpare, tra le risa,
gli omaggi divini d'un cuore che m'ammira!


E quando m'annoierò dell'empia farsa,
poserò la mano esile e forte su di lui;
le mie unghie, come unghie, delle arpie,
sapranno aprirsi un varco nel suo cuore!


Come un tremulo uccellino palpitante,
gli strapperò dal petto il cuore rosso
e, per saziare la mia bestia favorita,
lo getterò per terra con disprezzo! >>


Serene, il poeta alza le braccia ai Cielo,
dove il suo occhio vede un trono splendido
e i vasti lampi del suo spirito lucido
gli celano la vista di popoli furiosi:


<< Benedetto Dio, che doni sofferenza
come divino rimedio alle nostre impurità
e come migliore e più pura essenza
per disporre i forti alle sante voluttà!


Lo so che al poeta tu conservi un posto
tra le schiere beate delle legioni sante,
e che l'inviti a quella festa eterna
di Troni, Virtù e Dominazioni.


Lo so che il dolore è la sola nobiltà
che mai terra o inferno morderanno,
e che occorrono tutti i tempi e gli universi
per intrecciare la mia mistica corona.


Ma non basterebbero le perdute gioie
dell'antica Palmira, i metalli ignoti,
le perle del mare dalla tuo mano incastonati
per quel bel diadema chiaro e sfolgorante;


perché sarà fatto di solo luce pura,
attinta al fuoco santo dei raggi primitivi
e al confronto occhi mortali di massimo splendore
non sono altro che piangenti e oscuri specchi! >>

C.Baudelaire

 
Top
Cristarieddro
view post Posted on 10/3/2008, 15:13




LO AVRAI CAMERATA KESSERLING


Lo avrai
camerata Kesselring
il monumento che pretendi da noi italiani
ma con che pietra si costruirà
a deciderlo tocca a noi.
Non coi sassi affumicati
dei borghi inermi straziati dal tuo sterminio
non colla terra dei cimiteri
dove i nostri compagni giovinetti
riposano in serenità
non colla neve inviolata delle montagne
che per due inverni ti sfidarono
non colla primavera di queste valli
che ti videro fuggire.
Ma soltanto col silenzio del torturati
Più duro d'ogni macigno
soltanto con la roccia di questo patto
giurato fra uomini liberi
che volontari si adunarono
per dignità e non per odio
decisi a riscattare
la vergogna e il terrore del mondo.
Su queste strade se vorrai tornare
ai nostri posti ci ritroverai
morti e vivi collo stesso impegno
popolo serrato intorno al monumento
che si chiama
ora e sempre
RESISTENZA

Piero Calamandrei 1952
 
Top
Percival
view post Posted on 27/5/2008, 12:30




Quando i nazisti vennero per i comunisti,
Io restai in silenzio;
Non ero comunista.

Quando rinchiusero i socialdemocratici,
Rimasi in silenzio;
Non ero un socialdemocratico.

Quando vennero per i sindacalisti,
Io non feci sentire la mia voce;
Non ero un sindacalista.

Quando vennero per gli ebrei,
Rimasi in silenzio;
Non ero un ebreo.

Quando vennero per me,
Non era più rimasto nessuno che potesse far sentire la mia voce.

Martin Niemoller
 
Top
Gianluca Capra
view post Posted on 17/7/2008, 12:18




Valore

Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca.
Considero valore il regno minerale, l'assemblea delle stelle.
Considero valore il vino finche' dura il pasto, un sorriso involontario, la stanchezza di chi non si e' risparmiato, due vecchi che si amano.
Considero valore quello che domani non varra' piu' niente e quello che oggi vale ancora poco.
Considero valore tutte le ferite.
Considero valore risparmiare acqua, riparare un paio di scarpe, tacere in tempo, accorrere a un grido, chiedere permesso prima di sedersi, provare gratitudine senza ricordare di che .
Considero valore sapere in una stanza dov'e' il nord, qual e' il nome del vento che sta asciugando il bucato.
Considero valore il viaggio del vagabondo, la clausura della monaca, la pazienza del condannato, qualunque colpa sia.
Considero valore l'uso del verbo amare e l'ipotesi che esista un creatore.


Erri De Luca
 
Top
view post Posted on 8/9/2008, 19:08
Avatar

Iban IT54B03268223000EM000204548

Group:
Administrator
Posts:
5,795

Status:


In esclusiva mondiale per Saxetum, pubblico un'inedita poesia del Maestro Vinicio De Stefano.


Ma che ... quadro!

Volesse fa no quadro tutte stelle
Ca chi lo uarda adda restà ngandato
Nge volesse fa sceglie la chiu bella
Pure Ca non è troppo appassionato

Re bolesse contà una a una
E nge volesse rice doe parole
Si quisto lo vengo ... è na fortuna
Mi porta lo calore re sto core

Stamm'assentì fammello pe piacere
No bolesse ca fosse re valore
Mango ca mi mettessero ngalera
Ma ca fosse la gioia re sto core

Ui uardati e no ve n'accarogiti
E' come si cantasse na canzone
No bello ritornello ... mi capiti?
Sicuro ca ricissi aia ragione

Lo voglio tene pe 'nnamorata
Come si fosse lo primo amore
Nge volesse portà na serenata
E 'nsuonno po contento me ne moro.

Basta co sto solito ritornello
Quanno acquistano sti quadri re valore?
Ra Rolando ... a non sulo Antonello
No l'aviti v'assicuro sto dolore

So no pittore allegro mi cririti?
Non songo barzellette re teatro
Ma so contendo quanno mi riciti
Vinì ... Ma che quadro!

Mamma mi ricia fatti onore
Non tutti lo tieni quisto dono
Permittiti ro fazzo sulo pe passione
Sto dono me lo porto nzi che moro.

Criritimi, sempre co passione
Lo nome re Montella aggio portato
Pure all'estero maggio fatto onore
Vassicuro so stato sembe premiato

Quanda stelle oi mà aggio pittato
Tutte belle ma ti giuro senza amore
A una sola maia appassionato
Ca mi porta lo tormiendo re sto core

Quand'anni m'arricordo so passati
Ra quanno piccirillo par'aieri
Mo tutti li ricordi so tornati
Li tiempi re na ota che piacere


http://www.irpinianews.it/Cultura/news/?news=1387
http://www.comunemontella.it/CulturaSociet.../vdestefano.htm

Un'opera di Vinicio De Stefano
image

Edited by Claudio Bozzacco - 9/9/2008, 10:13
 
Top
view post Posted on 8/8/2009, 08:49
Avatar

Iban IT54B03268223000EM000204548

Group:
Administrator
Posts:
5,795

Status:


Deus Sol Invictus

Domani il sole sorgerà,
forza e vita nuova regalerà,
chi vive nella verità paura non avrà.
Nella sua luce il sorriso risplenderà.

image


 
Top
Percival
view post Posted on 2/1/2010, 10:49




Giacomo Leopardi. Operette Morali (1827)

DIALOGO DI UN VENDITORE D'ALMANACCHI
E DI UN PASSEGGERE


Venditore. Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi?
Passeggere. Almanacchi per l'anno nuovo?
Venditore. Si signore.
Passeggere. Credete che sarà felice quest'anno nuovo?
Venditore. Oh illustrissimo si, certo.
Passeggere. Come quest'anno passato?
Venditore. Più più assai.
Passeggere. Come quello di là?
Venditore. Più più, illustrissimo.
Passeggere. Ma come qual altro? Non vi piacerebb'egli che l'anno nuovo fosse come qualcuno di questi anni ultimi?
Venditore. Signor no, non mi piacerebbe.
Passeggere. Quanti anni nuovi sono passati da che voi vendete almanacchi?
Venditore. Saranno vent'anni, illustrissimo.
Passeggere. A quale di cotesti vent'anni vorreste che somigliasse l'anno venturo?
Venditore. Io? non saprei.
Passeggere. Non vi ricordate di nessun anno in particolare, che vi paresse felice?
Venditore. No in verità, illustrissimo.
Passeggere. E pure la vita è una cosa bella. Non è vero?
Venditore. Cotesto si sa.
Passeggere. Non tornereste voi a vivere cotesti vent'anni, e anche tutto il tempo passato, cominciando da che nasceste?
Venditore. Eh, caro signore, piacesse a Dio che si potesse.
Passeggere. Ma se aveste a rifare la vita che avete fatta né più né meno, con tutti i piaceri e i dispiaceri che avete passati?
Venditore. Cotesto non vorrei.
Passeggere. Oh che altra vita vorreste rifare? la vita ch'ho fatta io, o quella del principe, o di chi altro? O non credete che io, e che il principe, e che chiunque altro, risponderebbe come voi per l'appunto; e che avendo a rifare la stessa vita che avesse fatta, nessuno vorrebbe tornare indietro?
Venditore. Lo credo cotesto.
Passeggere. Né anche voi tornereste indietro con questo patto, non potendo in altro modo?
Venditore. Signor no davvero, non tornerei.
Passeggere. Oh che vita vorreste voi dunque?
Venditore. Vorrei una vita così, come Dio me la mandasse, senz'altri patti.
Passeggere. Una vita a caso, e non saperne altro avanti, come non si sa dell'anno nuovo?
Venditore. Appunto.
Passeggere. Così vorrei ancor io se avessi a rivivere, e così tutti. Ma questo è segno che il caso, fino a tutto quest'anno, ha trattato tutti male. E si vede chiaro che ciascuno è d'opinione che sia stato più o di più peso il male che gli e toccato, che il bene; se a patto di riavere la vita di prima, con tutto il suo bene e il suo male, nessuno vorrebbe rinascere. Quella vita ch'è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non la vita passata, ma la futura. Coll'anno nuovo, il caso incomincerà a trattar bene voi e me e tutti gli altri, e si principierà la vita felice. Non è vero?
Venditore. Speriamo.
Passeggere. Dunque mostratemi l'almanacco più bello che avete.
Venditore. Ecco, illustrissimo. Cotesto vale trenta soldi.
Passeggere. Ecco trenta soldi.
Venditore. Grazie, illustrissimo: a rivederla. Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi.
 
Top
12 replies since 28/1/2008, 09:48   6251 views
  Share