Cinismo moderno e antico

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 9/6/2008, 19:45
Avatar

Iban IT54B03268223000EM000204548

Group:
Administrator
Posts:
5,795

Status:


Il cinismo in senso lato, come forma estrema di individualismo etico e di asocialità, è così diffuso nell'epoca contemporanea da farla descrivere a volte come una "Era del Cinismo". Generalmente, chi condivide questo punto di vista sostiene che man mano che l'era dell'Informazione progredisce, le ripetute manifestazioni di malcostume da parte dei politici, aziende e religioni organizzate giustifichino il cinismo strisciante e diffuso (oltre allo scetticismo). I mass media adottano spesso un'impostazione cinica, e pochi mezzi di comunicazione di massa presentano analisi ed opinioni con un punto di vista alternativo, p. es. ispirato a stoicismo o l'edonismo.

Alcuni critici del cinismo affermano che esso si focalizza troppo sugli aspetti negativi delle situazioni, tanto da poter indurre depressione, e che è sempre possibile (addirittura facile) trovare errori. Perciò il fatto che i mass media si concentrino sugli aspetti negativi dà l'impressione che l'umanità nel suo complesso sia moralmente corrotta, ma ciò è un effetto delle notizie giornalistiche ipercritiche anziché una visione oggettiva della realtà.

Altri argomentano che mentre sono d'accordo che vi siano sempre comportamenti sbagliati, questa presa di coscienza non giustifica l'apatia verso il malcostume, e che invece sarebbe meglio trovare la soluzione migliore.

In ogni caso, il cinismo nel suo complesso è strettamente legato al pessimismo: in genere i cinici affermano che la società nutre forte apatia verso i mali sociali, e che la consapevolezza del mondo attuale e dei temi sociali devono essere diffuse prima che una soluzione valida possa essere formulata.


Col nome di cinici vennero chiamati un gruppo di pensatori che seguivano l'insegnamento di Antistene di Atene (IV° secolo a.C.). Antistene è il fondatore riconosciuto della scuola, anche se il cinismo si presenta più come movimento eterogeneo che come dottrina strutturata (il suo più famoso esponente fu Diogene di Sinope, il quale anteponeva l'esempio pratico alla teoria, tanto che non lasciò nulla di scritto, similmente a Socrate).

Incerta la provenienza del nome: alcuni sembrano farlo derivare dal luogo in cui insegnò Antistene, il Ginnasio Cinosarge ("dell'agile cane"), altri lo fanno derivare dall'aggettivo canino, per le analogie che si vennero a creare tra lo stile di vita dei cinici e quello dei cani (e "cane" fu soprannominato Diogene). Chiara è la sua derivazione socratica, tanto che i cinici vengono usualmente annoverati tra i socratici minori.

L'autarchia e la vita naturale

Anche per i cinici, come per tutti i socratici, l'obiettivo della vita era il raggiungimento della virtù. Ma la virtù non la si raggiungeva inseguendo gli onori, la ricchezza e lo status sociale, piuttosto, la virtù la si poteva raggiungere solo eliminando tutto il superfluo che allontanava gli uomini dalla vita vissuta in modo naturale. Per questo il saggio cinico cercava di vivere seguendo l'esempio degli animali, e in special modo dei cani. L'incivilimento era considerato dai cinici un allontanamento dalla vita naturale, motivo di corruzione morale, fonte di male (forti le analogie con il mito del buon selvaggio).

Il cinico era prima di tutto un autarchico, cioè bastava a se stesso, poneva al centro l'uomo (e se stesso) prima ancora della società. Si può considerare il cinico come l'archetipo del moderno anarchico, del contestatore, quando non addirittura l'ispiratore della “filosofia” punk. Il cinico infatti rifiutava l'incivilimento, e con esso l'autorità politica, le tradizioni e le convenzioni sociali, il tutto condito con una buona dose di individualismo.

Famose erano le diatribe, ovvero delle filippiche, delle prediche morali contro le opinioni correnti che prendevano di mira anche le altre scuole filosofiche, in particolar modo epicurei e scettici, tratteggiati con sarcasmo dissacrante, in modo da disinnescarne la solennità. Per il cinico il tratto fondamentale dell'uomo era la sua “animalità” istintiva e non mediata, quel tratto che più lo avvicinava alla sua essenza, eminentemente naturale.


Diogene di Sinope

Il saggio cinico più noto, colui il quale è passato alla storia per il suo atteggiamento sprezzante e irriverente, è senz'altro Diogene di Sinope. Vissuto ad Atene dal 413 al 323 a.C., la leggenda vuole che abitasse nudo in una botte e che girasse nottetempo con una lanterna, a sua detta, per cercare l'uomo. L'unica cosa che possedeva era un mantello logoro e una ciotola per bere, di più non gli bastava per essere felice. Mangiava e beveva quello che trovava, viveva all'ombra degli alberi, dormiva sotto il cielo stellato. Un clochard ante litteram, animato dalla ricerca della semplicità.

Applicando alla lettera l'uso autarchico, viveva con il minimo di "comfort" possibile, eliminando ogni cosa che non fosse necessaria, conduceva una vita da randagio e derelitto, ai margini della società. Di ciò non se ne curava, sapeva che l'insegnamento ultimo della vita di Socrate era proprio la ricerca dell'essenziale. Gli bastava vivere, e nient'altro. Si narra che avendo visto un cane abbeverarsi direttamente da una pozzanghera, gettò via anche la ciotola che possedeva, perché si era reso conto che non era più necessaria.

Questo e molti altri aneddoti sono stati tramandati sul suo conto, tra questi la leggendaria visita che gli recò Alessandro Magno. Trovatolo disteso per terra, il conquistatore dell'Asia gli domandò di cosa avesse bisogno, avrebbe esaudito qualsiasi suo desiderio. Diogene gli rispose laconicamente di spostarsi perché gli faceva ombra.

E' a motivo di queste risposte caustiche e irriverenti che il termine “cinismo” verrà usato in epoca moderna per indicare un comportamento sprezzante nei confronti dell'autorità e dei principi morali.


Vivere la filosofia

Il cinismo non lasciò nulla di scritto, era contro l'essenza stessa del suo insegnamento. Tutto ciò che rappresentava un qualche incivilimento non interessava o era rifiutato, a maggior ragione la scrittura, prodotto di punta della civiltà. Ai cinici non interessava nemmeno l'indagine naturale, la logica, la scienza dei numeri, la politica, l'impegno civile. Forse gli animali ne facevano uso? Era necessario, tutto questo, per la sopravvivenza? I cinici pensavano senz'altro di no.

Ciò che interessava loro era l'atto stesso del vivere secondo virtù, non tanto predicare la filosofia, quanto viverla. Se Socrate aveva messo sopra ogni cosa la ricerca di sé, Diogene riteneva superflua ogni altra necessità, soprattutto l'affanno della civiltà e delle convenzioni sociali. Non vi era nulla di accademico ed aulico nel vero cinismo, solo l'imperturbabile capacità di vivere seguendo l'istinto naturale di sopravvivenza, il cinico desiderava essere in principal modo la realizzazione stessa della sua filosofia.

image



 
Top
view post Posted on 11/6/2008, 10:56
Avatar

Iban IT54B03268223000EM000204548

Group:
Administrator
Posts:
5,795

Status:


Nello studio sopra riportato emerge che il senso del termine cinismo essendo stato modernizzato ha perso le sue caratteristiche originali della corrente filosofica socratica di Antistene e Diogene.

Lo stesso accade per l'uso che si fa nel linguaggio comune del termine "Amore Platonico" ridotto a semplice amore nel pensiero, mentre l'amore per Platone era qualcosa di molto più articolato.

http://it.wikipedia.org/wiki/Amore_platonico

Edited by Claudio Bozzacco - 11/6/2008, 12:16
 
Top
1 replies since 9/6/2008, 19:45   1288 views
  Share